Oggi andiamo a parlare del software di video editing Wondershare Filmora.
UPDATE: Per conoscere le novità di Filmora 9, puoi andare all’articolo Filmora 9 – Tutte le novità.
Descrizione
Si tratta di un programma per il montaggio video pensato per principianti ed utenti che non vogliono perdere tempo ad imparare l’uso di un software troppo complicato.
Wondershare Filmora, infatti, fa della semplicità d’uso il suo punto di forza.
Già dalla pagina iniziale, infatti, possiamo notare come tutte le opzioni che ci vengono presentate siano chiare e semplici, anche per un utente inesperto.

Modalità Semplificata
In Modalità Semplificata, il programma ci presenterà un wizard passo-passo il quale, con pochi click, sarà in grado di creare video con musica, titoli ed effetti.
Tutto questo senza doversi preoccupare di nulla; ci pensa il programma a restituirvi il risultato finale.
Qui sotto potete vedere uno slideshow dei passaggi necessari a creare un filmato in modalità semplificata.
Modalità Completa
La Modalità Completa è dedicata agli utenti che vogliono avere maggior controllo sulla produzione di un video. Avremo a disposizione un editor non-lineare (NLE, Non Linear Editor) completo di tutto ciò che un utente medio possa aver bisogno.
Troveremo infatti un’ampia collezione di titoli, transizioni, split-screen, filtri, musiche ed altri oggetti utili a rendere accattivanti e dinamici i nostri video.
Molto interessanti gli strumenti che il programma ci mette a disposizione. Avremo infatti un tool di registrazione dello schermo del PC e registrazione audio, utilissimi per chi vuol fare screencast su Youtube e Facebook e tutorial video di programmi e giochi.
E’ presente poi uno strumento di stabilizzazione video, per ridurre i tremolii tipici delle registrazioni effettuate senza steadycam o da droni in volo (e qui, fidatevi, a meno di non avere un gimball costoso e pesante, avrete bisogno di uno stabilizzatore in post-processing).
Lo stabilizzatore incluso con Filmora non fa miracoli e sul mercato troveremo strumenti decisamente più efficaci e professionali come ProDAD Mercalli, che però costa quasi 250 € (solo il filtro stabilizzatore!).
Infine trovo davvero utile la possibilità di esportare video direttamente su Youtube, Facebook e Vimeo direttamente da interfaccia del programma.
Unico difetto, se così vogliamo chiamarlo, è la mancanza di supporto allo standard OpenFX, che consentirebbe a questo software di utilizzare qualsiasi plug-in ed effetto di terze parti compatibile.
Requisiti di sistema
Versione Windows
– Sistemi operativi supportati: Windows 7/Windows 8/Windows 10 (a 64 bit)
– Processore: Intel i3 o processori superiori multicore, 2GHz o superiori
– RAM: Almeno 3GB di RAM fisica (8GB richiesti per i video HD e 4K)
– Disco: Almeno 2GB di spazio su disco rigido per l’installazione (SSD-Solid State Disk raccomandato per le modifiche video in HD e 4K)
– Risoluzione schermo: 1366*768 o superiore
– Internet: Connessione Internet necessaria per la registrazione al software e l’accesso a tutti i servizi online come Effects Store
Versione Mac OS X
– Sistemi operativi supportati: OS X 10.10(Yosemite), OS X 10.11(El Capitan), macOS 10.12(Sierra), macOS 10.13 (High Sierra). Filmora è disponibile anche per versioni precedenti di Mac OS X (fino alla 10.6) in scaricando a parte gli eseguibili compatibili.
– Processore: Intel 2GHz o superiori
– RAM: Almeno 4GB di RAM fisica (8GB richiesti per i video HD e 4K)
– Disco: Almeno 2GB di spazio su disco rigido per l’installazione (SSD-Solid State Disk raccomandato per le modifiche video in HD e 4K)
– Internet: Connessione Internet necessaria per la registrazione al software e l’accesso a tutti i servizi online come Effects Store
Formati input supportati
Formati video | File video MPEG-1/2: (.mpg, .mpeg, .m1v, .m2v) |
File video MPEG-4: (.mp4, .m4v, .3gp, .3g2, .3gp2) | |
File QuickTime Movie: (.mov codificato con H.264, MPEG 4 o MJPEG solo codice) | |
File videocamera: (.dv, .mod, .tod, .mts, .m2ts, .m2t) | |
Video Flash: (.flv, .f4v) | |
Windows Media: (.wmv, .asf) | |
Audio Visual Interleave (.avi) | |
File video Matroska: (.mkv codificato con H.264, MPEG 4 o MJPEG solo codice) | |
File video HTML5: (.mp4, .webm,. ogv) | |
Titoli DVD non crittografati: (.vob, .vro) | |
Formati Audio | .mp3, .m4a, .wav, .wma, .ogg, .flac, .aac, .aif, .aiff |
Formati foto | .jpg, .png, .bmp, .gif, .tif, .tiff |
Formati in uscita supportati
Formati | video/audio più comuni | .mp4, .wmv, .avi, .mov, .f4v, .mkv, .ts, .mpg, .3gp, .webm, .gif, .mp3 |
4K | .mp4, .mov, .mkv | |
Dispositivi | iPhone, iPad, Apple TV, iPod, Galaxy S, Android Generic, Nexus,PS4, Xbox one, Wii, Sony TV, Smart phone | |
Social Network | YouTube, Facebook, Vimeo | |
DVD | disco DVD, cartella DVD, file immagine disco ISO |
Versione di prova e prezzi
A differenza di quasi tutti i concorrenti, Wondershare Filmora è disponibile in versione di prova, senza alcuna limitazione di funzionalità nè di tempo.
L’unica differenza con la versione completa è nell’esportazione dei file video, sui quali comparirà un watermark.
Stiamo parlando di un programma low-cost disponibile in 3 diverse licenze:
Considerazioni Finali
In definitiva un programma di semplice utilizzo ma al contempo completo e funzionale, pensato per utenti inesperti e per chi, pur avendo esperienza con il video editing, non vuole impazzire con centinaia di opzioni inutilmente complicate che anche gli addetti ai lavori usano raramente.
Se si cerca qualcosa di più avanzato è possibile utilizzare software come Hitfilm Express, Corel Video Studio o Magix Video Deluxe ma chiaramente, parlo per esperienza, sono ben più complicati da utilizzare.
Per maggiori informazioni potete visitare il sito https://filmora.wondershare.it/ o cliccate sul banner qui sotto.