Nomu M6 – Smartphone rugged economico – Recensione

Nomu M6

7.5

Nomu M6

7.5/10

Pro

  • Schermo HD
  • Corning Gorilla Glass 3
  • Banda 20
  • Dual SIM

Contro

  • Processore
  • No NFC
  • No LED notifica

Quando si parla di smartphone rugged vengono subito in mente degli enormi dispositivi rivestiti di gomma dall’aspetto “tecnico” e mai elegante. Lo smartphone rugged economico Nomu M6, cerca di coniugare estetica e resistenza a polvere, acqua ed intemperie.

Descrizione

Nomu M6 ha una scocca in plastica lucida sul retro e gomma ai bordi, mentre sul frontale abbiamo uno schermo LCD IPS da 5 pollici HD 720p e vetro Corning Gorilla Glass 3.

Un po’ pesante dall’alto dei suoi 185 grammi, è comunque un dispositivo abbastanza maneggevole – soprattutto se si hanno mani grandi – ed uno spessore di 10 millimetri.

Il dispositivo è certificato IP68 ed effettivamente tutti i connettori ed i possibili ingressi per polvere ed acqua sono sigillati. Ma io non credo alle certificazioni e quindi ho deciso di mettere a mollo il telefono!

 

Dal punto di vista hardware abbiamo un processore Mediatek MT6737T quad core da 1,5 GHz (lo stesso usato su Ulefone Gemini) con GPU Mali T720, ben 2GB di RAM e 16 GB di memoria interna che potremo andare ad estendere con una micro SD card.

Nomu M6 è un telefono dual-SIM ma lo slot della seconda SIM è in condivisione con il lettore di micro SD. Purtroppo se vorremo usare una micro SD per estendere la memoria, non avremo la possibilità di inserire una seconda SIM Card. Dovremo fare una scelta se usare una seconda SIM o estendere la memoria.

Sul fronte della connettività abbiamo i classici Bluetooth 4.0, la connessione 4G LTE fino a 150 Mbps con supporto alla banda 20 utilizzata da Wind ma mancano il chip NFC ed un lettore d’impronta, ormai onnipresenti sui nuovi smartphone.

Sono presenti vari sensori tra cui il giroscopio, bussola e sensore di luminosità.

Discreta l’autonomia della batteria interna, una Li-Po 3000 mAh non removibile. Arriverete a sera nell’utilizzo medio. Il caricabatteria supporta la ricarica veloce a 5V 2A.

Fotocamera

Sul retro troviamo una fotocamera discreta da 13 Megapixel per effettuare scatti sia in condizioni luminosità favorevole che con poca luce. Il comparto video consente di registrare in Full HD 1080p. I risultati sono soddisfacenti per questa fascia di mercato. Alla telecamera posteriore è abbinato un flash led singolo.

Di seguito una galleria d’immagini scattate con il telefono. Purtroppo la ricompressione della piattaforma WordPress su cui questo blog è basato fa perdere qualche dettaglio sulle immagini Jpeg.

Frontalmente abbiamo una fotocamera da 8 Megapixel per i nostri selfie e per le videochiamate. Gli scatti non sono eccelsi ma comunque buoni. Potremo inoltre registrare video alla risoluzione HD 720p.

NOTA: sulla confezione è indicato che le fotocamere sono rispettivamente da 8 e 5 Megapixel. In realtà l’hardware ha prestazioni superiori.

Software

Sul fronte software abbiamo Android 7.0 Nougat con interfaccia stock. Il software è fluido e senza grandi inceppamenti nell’uso quotidiano.
Abbastanza scomodi i tasti on-screen che, una volta nascosti, sarà particolarmente difficile far riapparire. Dato che la parte inferiore del telefono è ampia e vuota, ci si sarebbe aspettati la presenza di tasti soft-touch, decisamente più comodi, con il vantaggio di liberare spazio nella parte bassa dello schermo.

Contenuto della confezione

Nella confezione troviamo:

– Smartphone rugged Nomu M6
– Caricatore 5V 2A
– Cavo USB di ricarica
– Pellicola (protettiva già applicata sullo schermo)
– Libretto d’istruzioni (solo in inglese)

Giudizio finale

Stiamo parlando di uno smartphone rugged low cost che offre delle caratteristiche di discreto livello che cerca di coniugare bellezza e resistenza ad acqua e polvere, forse rimettendoci un po’ su quest’ultimo fronte. Infatti la parte posteriore in plastica lucida è esteticamente bella ma facile da graffiare; una pecca per uno smartphone rugged. Tutto sommato comunque è un dispositivo interessante, che si inserisce in una nicchia oggi sostanzialmente vuota, ad un prezzo intorno ai 130 €.

Nicola Autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *