Già in passato avevo parlato del software di video editing Wondershare Filmora. in una mia recensione.
Recentemente è stata rilasciata la nuova major version del programma di video editing per youtuber e vlogger: Filmora 9. Vediamo insieme le novità!
Novità di Filmora 9
Montaggio e prestazioni
– Supporto fino a 100 tracce audio/video
– Importazione ed esportazione di video fino alla risoluzione 4K più veloce, grazie al supporto per le GPU.
– Anteprime e istantanee ad alta risoluzione.
– Miglioramento delle funzionalità Chroma Key (schermo verde).
– Stabilizzazione video avanzata (nota: nettamente migliore rispetto alla versione 8.x, ed ora integrata nel workflow di montaggio video)

– File proxy: qualità di riproduzione regolabile, riducendola risoluzione dell’anteprima video.
– Compatibilità PC/Mac: I progetti Filmora 9 possono essere aperti indistintamente su Mac o PC.
– Eliminata la “Modalità Semplificata”, praticamente inutile su un programma di questo livello.
– Ripristinata la funzione Split Screen a partire dalla versione 9.2
Audio
– Forme d’onda migliorate: Modifica dei segnali audio con forme d’onda audio più visibili.
– Regolazione del volume di una clip audio all’interno della timeline, utilizzando il keyframing per apportare regolazioni multiple all’interno di una clip.

Interfaccia utente
– Dimensione traccia regolabile: 3 dimensioni disponibili (piccola, normale e grande). Le tracce più grandi sono particolarmente utili per l’editing audio quando le forme d’onda diventano più grandi.

– Regolazione dei clip all’interno dell’anteprima video: funzioni “capovolgi”, “ruota”, “ridimensiona” e “sposta” dii clip video e immagini all’interno della finestra di anteprima.
Requisiti di sistema
Versione Windows
– Sistemi operativi supportati: Windows 7/Windows 8/Windows 10 (a 64 bit)
– Processore: Intel i3 o processori superiori multicore, 2GHz o superiori
– RAM: Almeno 3GB di RAM fisica (8GB richiesti per i video HD e 4K)
– Disco: Almeno 2GB di spazio su disco rigido per l’installazione (SSD-Solid State Disk raccomandato per le modifiche video in HD e 4K)
– Risoluzione schermo: 1366*768 o superiore
– Internet: Connessione Internet necessaria per la registrazione al software e l’accesso a tutti i servizi online come Effects Store
Versione Mac OS X
– Sistemi operativi supportati: OS X 10.10(Yosemite), OS X 10.11(El Capitan), macOS 10.12(Sierra), macOS 10.13 (High Sierra). Filmora è disponibile anche per versioni precedenti di Mac OS X (fino alla 10.6) in scaricando a parte gli eseguibili compatibili.
– Processore: Intel 2GHz o superiori
– RAM: Almeno 4GB di RAM fisica (8GB richiesti per i video HD e 4K)
– Disco: Almeno 2GB di spazio su disco rigido per l’installazione (SSD-Solid State Disk raccomandato per le modifiche video in HD e 4K)
– Internet: Connessione Internet necessaria per la registrazione al software e l’accesso a tutti i servizi online come Effects Store
Formati input supportati
Formati video | File video MPEG-1/2: (.mpg, .mpeg, .m1v, .m2v) |
File video MPEG-4: (.mp4, .m4v, .3gp, .3g2, .3gp2) | |
File QuickTime Movie: (.mov codificato con H.264, MPEG 4 o MJPEG solo codice) | |
File videocamera: (.dv, .mod, .tod, .mts, .m2ts, .m2t) | |
Video Flash: (.flv, .f4v) | |
Windows Media: (.wmv, .asf) | |
Audio Visual Interleave (.avi) | |
File video Matroska: (.mkv codificato con H.264, MPEG 4 o MJPEG solo codice) | |
File video HTML5: (.mp4, .webm,. ogv) | |
Titoli DVD non crittografati: (.vob, .vro) | |
Formati Audio | .mp3, .m4a, .wav, .wma, .ogg, .flac, .aac, .aif, .aiff |
Formati foto | .jpg, .png, .bmp, .gif, .tif, .tiff |
Formati in uscita supportati
Formati | video/audio più comuni | .mp4, .wmv, .avi, .mov, .f4v, .mkv, .ts, .mpg, .3gp, .webm, .gif, .mp3 |
4K | .mp4, .mov, .mkv | |
Dispositivi | iPhone, iPad, Apple TV, iPod, Galaxy S, Android Generic, Nexus,PS4, Xbox one, Wii, Sony TV, Smart phone | |
Social Network | YouTube, Facebook, Vimeo | |
DVD | disco DVD, cartella DVD, file immagine disco ISO |
Supporto al codec h.265/HEVC
Fra i vari formati supportati vi è poi h.265/HEVC, ma sarà necessario scaricare ed installare a parte l’estensione HEVC che Microsoft vende sul suo store. Vi è però un trucco per scaricare ed installare HEVC gratis su Windows 10 ed è andare su questo link con browser Edge. Verrà scaricata una versione leggermente diversa ma pienamente compatibile con Filmora 9!
Versione di prova e prezzi
Filmora 9 è disponibile in versione di prova, senza alcuna limitazione di funzionalità nè di tempo.
L’unica differenza con la versione completa è nell’esportazione dei file video, sui quali comparirà un watermark.
Come per le versioni precedenti, sono disponibili 3 diverse licenze:
Considerazioni Finali
Una ricetta vincente confermata in Filmora 9: una giusta commistione fra semplicità e funzionalità, ad un prezzo davvero conveniente. E’ il mio video editor preferito!
Per maggiori informazioni potete visitare il sito https://filmora.wondershare.it/.
Commenti
Ale
Ma esporta in h265 ?
nicola.ottomano
Ciao,
non gestisce il formato h265/HEVC.UPDATE: Ho aggiornato l’articolo. Ora h.265/HEVC è supportato ma va installato un codec tramite il Microsoft Store. Qui la versione gratuita: https://www.microsoft.com/store/productId/9N4WGH0Z6VHQ
Nicola
elena cavalli
ciao! ho questo programma ed è fantastico. nell’aggiornamento non trovo più’ la funzione dividi schermo: potresti aiutarmi per cortesia? grazie
nicola.ottomano
Hai ragione! E’ una funzione che hanno rimosso in Filmora 9 della quale non me ne ero accorto perchè la uso poco nei miei video (non amo particolarmente lo split-screen, però mi rendo conto che a volte è utile). Aggiorno subito l’articolo.
guido
quando inserisco una serie di foto sulla time line e voglio modificare la durata di tutte le foto non riesco a farlo perchè manca la funzione di “applica a tutte” . Mi potete aiutare?
marco
mi è successo che ho importato una clip da 1,5 Giga e l’ha tagliata. non so perchè.
un file di telecamera .mts Full HD 50 P con altri progetti andava sempre tutto bene.
vorrei sapere se carico molti giga su un progetto può dare problemi?
lo stesso file su DaVinci va bene.
grazie . marco
Nicola
Ciao, mi spiace ma non ho mai caricato una clip così grossa in Filmora. Di solito sono brevi spezzoni da 2-300 MB
Loranz
Ho provato il programma davvero ottimo per certi aspetti, facile, ordinato piacevole nell’utilizzo. L’unica cosa che davvero manca è la gestione di hevc (con go pro è necessario per alti fps) e ahimè la mancanza più grande, ovvero la gestione di keyframe nelle track video (su premiere elements ad esempio è disponibile)
Nicola
Ciao, per HEVC ho aggiornato l’articolo. Ora è supportato ma va installato un codec tramite il Microsoft Store. Qui la versione gratuita: https://www.microsoft.com/store/productId/9N4WGH0Z6VHQ
Riccardo
Ciao, mi chiedevo questo. Posso mettere dei “segnalibri” su un video? Chiedo perchè devo lavorare a più riprese su un determinato filmato, solo che non so mai con precisione dove ho lavorato nella sessione precedente.
Ad esempio: in un filmato di due ore devo mettere le mani, che so, circa a metà.. ma il punto esatto non lo so finchè non rivedo tutto il filmato.
Per cui, ecco, se sin dalla prima visione potessi inserire dei segnalibri visivi mi aiuterebbe molto.
Non so se mi sono spiegato!
Si può?
Grazie in anticipo
Nicola
Ciao, che io sappia Filmora non supporta i marker.
Nicola
Antonio
il coupon non è più valido. Ne esiste un altro ?
Nicola
Ciao, grazie per la segnalazione.
Ho contattato il supporto tecnico Filmora per capire se possono rilasciare un nuovo coupon.
Nicola