[UPDATE 02/10/2019]
⚠️ L’applicazione P2PLiveCam ha dei problemi di funzionamento quando si cerca di accedere alla telecamera da remoto. Di fatto ora è utilizzabile solo in modalità Access Point. Il mio giudizio scende quindi considerevolmente!
Oggi andiamo a recensire una microspia o microcamera, attrezzatura necessaria ad investigatori e giornalisti.
⚠️ ATTENZIONE: Dato che si tratta di una vera e propria microspia consiglio di informarsi sulle normative vigenti in merito.
Descrizione
Ho ricevuto da testare questa microspia wi-fi dal rivenditore italiano di prodotti Aobo e, quale occasione migliore per scriverci una recensione? 🙂
La telecamera dispone di un sensore Full HD 1080p con un grandangolo da 150° e LED infrarossi per illuminare la stanza anche al buio.
A bordo troviamo anche uno slot microSD sulle quali registrare il video della telecamera nonchè un microfono per ascoltare rumori e voci ambientali.
La telecamera funziona sia in modalità Access Point (quindi con una sua rete Wi-Fi privata) che collegata ad una rete Wi-Fi già esistente. Il primo caso è quello di una microspia installata in un punto senza reti wireless o alle quali non possiamo connetterci.
A bordo è presente una batteria ma, date le dimensioni molto contenute, può supportare il funzionamento per massimo 60 minuti che la renderebbero quasi inutile, per cui il consiglio è di collegare la microspia ad un power bank o ad un alimentatore USB.
Collegata ad un power bank da 10.000 mAh può durare anche 1 giorno pieno.
E possibile accedere al video da remoto mediante l’applicazione P2PLiveCam, compatibile sia con iOS che con Android.
Sempre da applicazione è possibile modificare le impostazioni della telecamera (come ad esempio orari e regole di registrazione, parametri di motion detection, notifiche ecc.)
La telecamera non dispone di stream RTSP ONVIF ma di stream video su protocollo HTTP, ai quali è possibile accedere tramite autenticazione. I due stream presenti sono:
Stream MJPEG (1080p): http://<Indirizzo IP>/media/?action=stream
Stream H.264 (720p): http://<Indirizzo IP>/videostream.asf
A bordo gira anche un Web Server sulla porta 80, al quale potremo conneterci con username “admin” e password vuota per la prima configurazione
Giudizio
PRO:
– Prezzo
– Qualità costruttiva
– Buona qualità dell’immagine
– LED Infrarossi molto luminosi
– Registrazione su microSD
– Facilità di configurazione via App P2PLiveCam
– Applicazione per Android ed iOS, con notifiche push (NON FUNZIONA PIU’)
– Presenza di microfono
– Web Server e Stream Video
CONTRO:
– Dimensioni
– No stream RTSP ONVIF
Molte le opzioni offerte dall’applicazione, il prodotto è completo di tante funzionalità. Le dimensioni, molto contenute ma comunque di circa 4 cm di diametro, potrebbero essere un problema nel caso si cerchi una microcamera veramente “invisibile”.
Purtroppo l’applicazione non funziona più a dovere, rendendo impossibile accedere alla telecamera in modalità remota (funziona solo in modalità Access Point). Tenete presente questa cosa se volete acquistare prodotti basati su app P2PLiveCam!
Commenti
Stefano
Ho acquistato questa telecamera sei mesi fa e ha sempre funzionato correttamente fino a due settimane fa. Da allora non riesco più a connettermi tramite l app a meno che con il cellulare non sia collegato allo stesso WiFi. Immagino sia a causa di un fuori servizio del server dove la telecamera si collega. E possibile risolvere in qualche modo il problema o la devo buttare? Grazie
Andrea
Qual’è il voltaggio della microcamera? 12v o 9v?
Nicola
5V, si ricarica e funziona via micro USB. Il vantaggio è che la si può utilizzare collegata ad un powerbank.
Mirko
Scusate ma non riesco a vedere filmati della telecamera quando sono fuori copertura Wifi dovè collegata la stessa telecamera.
È una cosa normale o non ho attivato qualcosa ?
Nicola
No, purtroppo come scrivo nell’articolo, la funzionalità di controllo remoto non funziona più e lo sviluppatore dell’App non l’aggiorna ormai da molto tempo, motivo per cui ho messo abbassato il voto a 4/10.
Clara
Salve,non riesco scaricare la app P2PLiveCam ne anche la HDmimicam come posso installare la telecamera da vedere sul telefono
AIUTO!!!!
Giovannino
Anch’io ho acquistato questa Microcamera AOBO, o meglio, penso sia la stessa, le caratteristiche sono quelle, anche se la mia non è sferica, è un cubo di 3,5 cm. L’ho acquistata su Amazon come “Telecamera Nascosta, AOBO 4K HD Mini Telecamera Spia Wifi Portatile” e anche se la foto corrisponde, sulla mia confezione c’è scritto solo “Wireless Mini Camera Model:Q15” e sul Manuale utente come assistenza rimanda ad una e-mail della Kean che a quanto pare è un altra marca!? Comunque, a parte questo, sperando che sia la stessa della sua recensione, vorrei chiederle: premesso che l’ho acquistata per utilizzarla semplicente come telecamera di sorveglianza notturna e non ho necessità di controllarla a distanza tramite smartphone, anche perché nel luogo dove la devo utilizzare non vi è internet, posso utilizzarla nel senso che se rileva un movimento registra semplicemente su Micro sd? E se ciò si può fare come devo procedere per installarla? Sarà che sono poco “digitale”, ma il manuale, per quanto in italiano, non è il massimo, ad esempio non spiega come inserire la Micro sd, o quali sono i tempi e le modalità di registrazione. Ma il problema è che dal manuale mi pare di capire che la Telecamera funziona solo in presenza di una rete Wi-Fi, se è così ho fatto un acquisto purtroppo inutile. Grazie.
Nicola
Non conosco lo specifico modello, quindi non saprei dire. Quello che ipotizzo è che, se c’è uno slot MicroSD da qualche parte, sicuramente è possibile impostarla per registrare in modalità “offline”, se così vogliamo definirla.
La versione che ho io funziona anche in modalità “Access Point” per cui non necessita di una connessione Wi-Fi, ma è la telecamera stessa a creare una rete Wi-Fi alla quale connettersi con il telefono per consentire la configurazione tramite l’applicazione.
Nicola