Nelle puntate precedenti dedicate ai blaster Nerf abbiamo fatto un confronto fra il Nerf Modulus Recon MKII ed il Nerf N-Strike Delta Trooper ed una recensione del Nerf Surgefire. Oggi tocca alla pistola Nerf Firestrike!
Nerf Firestrike Elite N-Strike

Lanciata nel lontano 2013, in una versione arancione e blu con inserti grigio chiaro, in sostituzione della Nerf Nitefinder EX, la pistola Nerf Firestrike ha subìto nel 2018 un aggiornamento estetico. Ed è proprio la nuova Nerf Firestrike 2018 che andiamo a recensire.
L’impugnatura ergonomica è molto confortevole, il caricamento a slide-action è comodo e non troppo duro. Anche un bambino di 7 anni può tranquillamente azionarlo.
Il sistema ad avancarica a colpo singolo la rende praticamente impossibile da inceppare.
Sotto la canna troviamo un puntatore a punto rosso LED alimentato da due batterie mini-stilo AAA, abbastanza preciso fino a 4-5 metri di distanza. Più in basso sono presenti due alloggiamenti per altrettanti dardi di riserva
Nella Firestrike possiamo usare sia colpi Elite con la punta svasata che dardi Accustrike. Funziona molto bene anche con dardi di “concorrenza” non originali.
Problemi rilevati: Nessuno!
Prezzo nella fascia bassa dei Nerf: su Amazon si trova dai 10 ai 15 € .
Tabella riassuntiva
Firestrike | |
Cambio configurazione | ❌ |
Adatto Indoor | ✔️ |
Adatto Outdoor | ✔️ |
Caricatore | Colpo singolo |
Caricatori intercambiabili | ❌ |
Mirino a punto rosso | ✔️ |
Gittata | 20 m |
Estendibile con accessori | ❌ |
Dardi | 3 dardi elite |
Raffica | ✔️ |
Precisione | 85/100 |
Maneggevolezza | 90/100 |
Anti-inceppamento | 100/100 |
Prezzo | 10 – 15 € |
Voto | 90 |
Conclusioni
Un buon blaster di backup da affiancare ad un’arma più grande difficile da ricaricare come il Nerf Surgefire. Consigliato anche come primo Nerf per chi vuole provarne il funzionamento.