Quella dell’endoscopio telecamera d’ispezione WiFi DBPower è una delle recensioni in cui mi sono divertito di più negli ultimi tempi, andiamo a scoprire perchè!
Cos’è un endoscopio?
Un endoscopio è sostanzialmente un cavo alla cui estremità è collegata una telecamera. Serve a fare videoispezioni in tubi, scarichi, canaline, motori delle auto ed in tutti gli anfratti in cui è poco agevole arrivare.
Se fino a qualche anno fa gli endoscopi erano strumenti professionali costosi, appannaggio di tecnici specializzati, oggi il loro prezzo è calato tantissimo, consentendo anche ad un comune appassionato di fare una videoispezione fai-da-te a basso costo.
Endoscopio WiFi e USB per Android e PC
L’endoscopio DBpower WE-805M è una telecamera impermeabile economica (si trova online intorno ai 20 €) che possiamo collegare ad un PC Windows o ad un dispositivo Android via WiFi o USB.
Connessione al PC: La connessione WiFi è quella che reputo più semplice. Va eseguita tramite il programma HTwifi che potete scaricare direttamente da qui: download HTwifi. Possiamo anche connetterci via USB tramite un PC Windows, utilizzando il programma AMCap incluso nel CD che troviamo nella confezione, ma non lo consiglio.

Connessione WiFi Android:
in questo caso possiamo installare l’App HTWiFi dal Play Store. L’app non funziona malaccio, ma a volte non riesce a connettersi correttamente al dispositivo. La cosa è un po’ frustrante. Il consiglio è provare a connettersi via USB OTG come spiego più avanti.
In entrambi i casi precedenti (connessione WiFi da PC o da Android) dobbiamo collegarci alla rete WiFi del dispositivo inserendo come password 88888888, qui sotto un esempio da smartphone Android:


Connessione USB OTG Android:
come dicevo, l’app WiFi per android non funziona benissimo, molto spesso non riesce a connettersi al dispositivo. Se anche voi incontrate spesso questo problema potete installare l’App OTG View dal Play Store. In questo caso, tramite un cavetto OTG potremo collegare direttamente l’endoscopio allo smartphone. In questo caso l’applicazione si è rivelata decisamente stabile!

Infine una menzione per i possessori di iPhone e iPad: il dispositivo, pur dichiarato compatibile con iOS, non ha un’app funzionante. Di fatto sconsiglio di acquistarlo se pensate di usarlo con iOS.
Caratteristiche tecniche
Stream Video: MJPEG/YUV 1280×720 e 640×480
Trasmettitore WiFi: 2.4 Ghz, con batteria integrata da 300 mAh
Led bianchi sulla telecamera.
Testa waterproof IP68
Lunghezza cavo: 5 metri
Possibilità di installare strumenti come: periscopio, gancio, magnete (inclusi nella confezione)
Sono un nerd, dimmi di più!
Qui viene la parte divertente per chi, come me, è un nerd (andiamone fieri!). Se vuoi prosegui nella lettura, altrimenti salta questo paragrafo e vai alla fine dell’articolo.
Interfaccia Web e Telnet
Il trasmettitore Wifi dispone di un’interfaccia accessibile via web browser all’indirizzo http://192.168.100.254 con credenziali admin/admin. Da qui potremo modificare un bel po’ di parametri interessanti, quasi tutti legati alla trasmissione WiFi. Siccome si entra in un’interfaccia in lingua cinese di default, possiamo cambiarla con l’inglese selezionando la tendina in alto a destra.

Abbiamo anche un accesso Telnet all’IP 192.168.100.254 sulla porta 23, sempre con credenziali admin/admin, al quale troviamo a risponderci una BusyBox con una serie di comandi disponibili.

Conclusioni
Un endoscopio WiFi molto economico. L’applicazione per Android è un po’ il suo punto debole, però possiamo sempre usarlo via USB OTG. L’utilizzo via PC Windows invece non ha dato alcun problema. Di sicuro una telecamera per fare videoispezioni utile da avere nella cassetta degli attrezzi.