
Recentemente ho pubblicato un tutorial su come riparare ed impedire le forature del monopattino, oggi vi mostro come montare una gomma piena sul monopattino.
Guida al montaggio
Nel video che segue vi mostro come sostituire lo pneumatico del monopattino con una ruota piena.
Fra quelle in commercio ho preferito acquistare una gomma con i buchi laterali, così da ammortizzare meglio le asperità del terreno durante la marcia. Come vedremo nel video tutorial, questi buchi ci torneranno utilissimi per velocizzare il montaggio della gomma sul cerchione.

Preparazione
Innanzitutto è utile avere delle leve di metallo per pneumetici auto/moto come questo set da 3 leve che consiglio. Io ne uso uno da 2 leve e si fa molta più fatica, soprattutto su pneumatici senza buchi laterali.
Generalmente le ruote piene sono abbastanza dure da montare. Per questo motivo gli stessi produttori consigliano fortemente di riscaldare la ruota in acqua bollente (e per “bollente” si intende proprio acqua che bolle a 100°C).
Ma andiamo ora alla guida passo passo al montaggio di pneumatici pieni sul monopattino!
Video tutorial
Su Amazon vi è una vasta scelta di pneumatici pieni per monopattini con varie caratteristiche. Lascio a voi scegliere quelli che vi sono più congeniali.
Commenti
Samuela Martini
ciao, domanda, le ruote piene si possono montare su tutti i monopattini, che hanno in origine pneumatico e camera d’aria? Se si, la misura rimane la stessa? spero tu possa aiutarmi, grazie
Nicola
Generalmente sì. Ti conviene però cercare ruote piene compatibili con il tuo specifico modello, così da non avere problemi in fase di montaggio.
Daniele
Buongiorno…forse puoi aiutarmi…le ruote piene hanno un senso di rotazione o si possono montare in entrambi le direzioni?grazie
Nicola
Ciao, la risposta è “dipende”. Ci sono modelli che hanno le scanalature che hanno un senso ed altri che possono essere montati a piacere. In teoria dovrebbero esserci istruzioni o indicazioni sul senso di marcia stampate sullo pneumatico.