
Nuovo robot aspirapolvere da recensire, questa volta ho acquistato il Kyvol E20, fratello minore del già recensito Kyvol E31. Vediamo quali sono le caratteristiche e le differenze con l’altro modello!
Descrizione ed estetica
Il robot aspirapolvere Kyvol E20 è disponibile nei colori nero o bianco con un piano lucido che sembra vetro. Misura circa 33 cm di diametro e poco più di 7 cm di altezza, il ché lo rende abbastanza sottile da adattarsi alla maggior parte dei mobili.
Sulla parte superiore troviamo i pulsanti Home e Clean/Pausa che cambiano colore per indicare la carica e lo stato della batteria, così come un indicatore di segnale Wi-Fi.
Sul fondo dell’aspirapolvere troviamo due spazzole laterali rotanti, una spazzola a rullo che può essere facilmente rimossa per la pulizia, una ruota omnidirezionale, un paio di ruote motrici e l’interruttore di accensione.
Il bidone per la polvere da 0,6 litri si trova sul retro dell’aspirapolvere e, a differenza del modello E31, in questo caso non abbiamo la possibilità di sostituirlo con un serbatoio dell’acqua per lavare i pavimenti.
Funzionamento
Montaggio
Montiamo le spazzole laterali sul fondo dell’aspirapolvere, colleghiamo la dock di ricarica alla corrente, accendiamo l’interruttore di alimentazione (posto sul fondo dell’aspirapolvere) e posizioniamo a mano – solo la prima volta – il robot sui contatti della dock di ricarica.

Ricarica
Affinché batteria si carichi completamente dovremo attendere 5-6 ore. La batteria da 3200 mAh dura all’incirca 150 minuti di funzionamento. Saprete che la batteria è piena quando i LED passano dall’arancione pulsante al blu fisso. Quando la batteria si scarica durante la pulizia, questi cambieranno di nuovo da blu ad arancione fisso e infine lampeggeranno di rosso quando il livello della batteria è molto basso.
Modalità di pulizia
Come per il fratello maggiore, anche questo robot ha 3 modalità di pulizia, attivabili da telecomando o da App per smartphone.
- Auto: pulisce tutto lo spazio accessibile proseguendo a zig-zag con aspirazione media
- Spot: indicata in quelle stanze che necessitano di una pulizia più profonda. In questa modalità il robot procede in tondo più volte su un raggio di circa 1 m.
- Edge: si concentra sul perimetro della stanza, cercando di pulirne i lati.
App e integrazione con Google Home ed Amazon Alexa
Oltre al telecomando fornito nella confezione, questo robot aspirapolvere può essere comandato via Wi-Fi anche da App per iOS ed Android.
Molto semplice da configurare (i passi sono 3 di numero), ci consentirà di avviare la pulizia, effettuare la configurazione, impostare gli orari e ricevere le notifiche (errori, completamento pulizia, ecc.).

Questo dispositivo si integra anche con Google Home ed Amazon Alexa, così sarà possibile attivarlo anche con comandi vocali, per quanto il controllo sia abbastanza limitato.
Come funziona? Quali sono i problemi?
I robot aspirapolvere sono dispositivi che consiglio di lasciare lavorare durante il giorno, ad esempio quando siamo fuori casa per lavoro. Programmando intelligentemente gli orari di pulizia, torneremo a casa e la troveremo già pulita.
Qui una lista di problemi e consigli di cui vorrei parlarvi:
- Tappeti: si muove abbastanza bene sui tappeti – soprattutto quelli bassi e “compatti”, anche se ogni tanto incontra qualche difficoltà con i tappeti più “cotonosi” (non saprei descrivere meglio quei tappeti molto soffici) e quelli leggeri, che consiglio di rimuovere prima della pulizia.
- Cavi: I cavi elettrici invece sono un problema: spesso ci si impiglia e non riesce ad uscirne. Consiglio: alzate i cavi delle lampade, dei PC e staccate i caricatori dei telefoni per evitare problemi.
- Sedie e divani: le sedie vanno alzate da terra, stop. Non lasciatele giù o vi troverete le stanze pulite a macchia di leopardo. I divani possono essere un problema se più bassi di 8 cm. Il mio ha uno spazio di 8 cm esatti, ma in un punto ha un po’ “ceduto”, per cui il robot a volte fa fatica a passare o ci si incastra.
- Capelli lunghi: sono il tallone d’Achille di questi robot. Se vi sono molti capelli lunghi in casa vostra, dovrete rimuoverli dal rullo e dalla spazzola laterale ad ogni pulizia. C’è un attrezzo incluso nella scatola per questo. È importante togliere i capelli dai rulli, in caso contrario potrebbero incastrarsi e bloccare il funzionamento del dispositivo.
- Zone “vietate”: può capitare che ci siano zone alle quali non vogliamo dare accesso per qualche motivo (ad esempio un PC con molti cavi che non vogliamo spostare ogni volta). In questo caso ci viene in aiuto un nastro magnetico incluso nella confezione che, posizionato per terra, crea una “barriera” invalicabile per il robot aspirapolvere.
- Scale: il sensore anti-caduta è efficace, ma va pulito regolarmente. Rileva le scale senza problemi ed evita che il robot possa cadere accidentalmente.

Differenze con Kyvol E31
Rispetto al robot aspirapolvere e lavapavimenti Kyvol E31 vi sono alcune differenze importanti da tenere in considerazione prima dell’acquisto. Ve le illustro nella tabella qui sotto.
Kyvol E31 | Kyvol E20 | |
---|---|---|
Potenza d’aspirazione max | 2200 Pa | 2000 Pa |
Lava pavimenti | ✔️ | ❌ |
Spazzole laterali | 1 | 2 |
Mappa zone pulite | ✔️ | ❌ |
Giroscopio | ✔️ | ❌ |
Prezzo di listino (04/2021) | 300 € | 230 € |
Fra tutte le differenze, quella che ritengo essere più importante è la mancanza di un giroscopio nel modello E20, che rende i movimenti del robot meno ottimizzati – con circa il 30% di tempo in più richiesto nella pulizia – e, di conseguenza, impedisce anche di avere una mappatura delle zone pulite (cosa disponibile invece per il modello E31).
Caratteristiche tecniche
– Potenza in ingresso: 28 W
– Alimentazione: 14.4V DC
– Batteria: Li-ion da 3200 mAh
– Tempo di ricarica: 5-6 ore
– Potenza di aspirazione: 3 livelli
– Capacità del bidone della polvere: 600 ml
Contenuto della confezione
– Robot aspirapolvere
– Base di ricarica e adattatore di alimentazione
– 2 batterie stilo AAA
– Spazzole laterali di ricambio
– Ricambio HEPA e Spugna
– Banda magnetica (2 m) e tamponi adesivi
– Spazzola per la pulizia
– Manuali utente multi-lingua
Ricambi e accessori
Ricambi ed accessori originali Kyvol sono abbastanza costosi: il set completo costa 50 € su Amazon. Ma online sono disponibili ricambi economici compatibili con questo modello di robot venduti per altre marche.
Per saperne di più vi consiglio di leggere l’articolo dedicato ai ricambi economici compatibili per robot aspirapolvere.
Conclusioni
Come dicevo, questo genere di dispositivi è utile per chi è fuori casa tutto il giorno e preferisce demandare le pulizie giornaliere al robot. Ogni tanto dovremo comunque pulire a mano, perché restano scoperti angoli e zone non raggiungibili dal robot.