Impianti di Videosorveglianza Kit NVR economici – Opinione

Da tempo ho attivato in casa un impianto di videosorveglianza che ho affiancato al sistema di allarme iAlarm. Oggi ho deciso di provare un kit di videosorveglianza economico con telecamere ed NVR per capire quali siano pro e contro.

Impianto analogico o di rete IP?

Abbiamo fondamentalmente due tipi di sistemi di videosorveglianza: quelli analogici più tradizionali, che usano un cavo coassiale, e quelli digitali IP più moderni che fanno affidamento sulla trasmissione di rete via ethernet o Wi-Fi.

I sistemi IP sono più semplici da installare e configurare e, se si sceglie la trasmissione wireless, fanno della versatilità il loro punto di forza. Non dovremo tirare cavi e predisporre canaline per farli funzionare. Sarà sufficiente avere una rete Wi-Fi attiva in casa.

Test di un kit wireless economico

Incuriosito dal proliferare di kit wireless economici, ho deciso di acquistarne uno da provare. La scelta è ricaduta sul kit di videosorveglianza wireless Toguard W300, che possiamo acquistare su Amazon al prezzo di 180 €.

Nel kit sono incluse 4 telecamere Full HD resistenti agli agenti atmosferici (certificazione IP66), una base NVR ed un mouse. Da notare che nella base NVR non è incluso un disco su cui registrare, il quale dovremo comprarlo a parte se lo riteniamo necessario.

Base NVR wireless

NVR è l’acronimo di “Network Video Recorder“, videoregistratore di rete. Nel kit è inclusa una base NVR ad 8 canali, che quindi supporta fino ad 8 telecamere IP collegate. Quindi è possibile in futuro estendere il kit acquistando fino a 4 telecamere aggiuntive.

Le funzionalità sono molte: la configurazione delle telecamere, la gestione del motion detection (la rilevazione di movimento), l’impostazione degli orari di funzionamento, la gestione della modalità ad infrarossi, ecc.

La configurazione può essere effettuata direttamente collegando la base NVR ad uno schermo (abbiamo uscite video VGA ed HDMI) utilizzando il mouse USB incluso nella confezione oppure tramite app per Android ed iOS.

Inoltre la base può essere collegata alla rete di casa o dell’ufficio sia con cavo di rete ethernet che in Wi-Fi.

Come dicevo, il disco su cui salvare le registrazioni va comprato a parte. E’ sufficiente acquistare un SSD (o magari riciclare un vecchio hard-disk) con attacco SATA.

Telecamere IP

Già in passato ho recensito sul blog alcune security camera IP, ma si trattava sempre di prodotti da utilizzare singolarmente o, al massimo, in contemporanea tramite un’app.

In questo caso invece abbiamo delle telecamere IP abbinate all’NVR, rendendola una soluzione semi-professionale.

Nella confezione troviamo 4 telecamere in formato bullet, resistenti agli agenti atmosferici (certificazione IP66) con sensore 1080p Full HD.

Molto buona la visione notturna, con gli infrarossi che garantiscono visibilità fino a 10 m di distanza.

Le telecamere, anche se usate in modalità wireless, hanno ovviamente bisogno di alimentazione. Non vi è una batteria tampone nel caso di mancanza di corrente.

Video recensione

Di seguito la mia video recensione con l’unboxing del prodotto ed una breve spiegazione delle funzionalità principali.

Test kit di videosorveglianza economico

Collegare un monitor esterno

Uno dei vantaggi di avere un NVR è la possibilità di collegare un monitor per visualizzare le immagini di sorveglianza in tempo reale.

Grazie alle porte VGA e HDMI avremo solo l’imbarazzo della scelta su quale monitor esterno usare. Ovviamente è sempre possibile visualizzare le telecamere in tempo reale con l’applicazione per smartphone e tablet.

La mia opinione

Si tratta di kit di videosorveglianza economici che non hanno la pretesa di proteggere una villa di lusso. Usati in modalità wireless sono un po’ meno sicuri perchè le frequenze possono essere oscurate (jamming) dai ladri, mentre in modalità cablata sono più difficili da bloccare.

Nel complesso però, tenendo conto del prezzo molto abbordabile e delle funzionalità offerte, mi sento di consigliarli a chi ha un budget ristretto: sono un buon deterrente per i ladri ed offrono un ulteriore livello di sicurezza.

Il consiglio finale è di abbinarli ad un allarme economico come il recensito iAlarm, oggi arrivato alla versione XR con molte funzionalità aggiuntive.

Nicola Autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *