Dopo l’articolo in cui spiegavo come scegliere un misuratore di pressione, si sono succeduti vari misuratori di pressione su questo blog. Oggi voglio recensire per voi lo sfigmomanometro da braccio Hylogy U81U.
Descrizione
Il misuratore di pressione da braccio Hylogy U81U è un prodotto molto semplice da usare. Basta collegare il cavo del bracciale al corpo del misuratore, indossare il bracciale come in foto seguendo le istruzioni stampate e quindi far partire la misurazione.

Una volta che parte la misurazione, il bracciale si gonfierà fino al limite, dopodiché andrà a sgonfiarsi per misurare entrambi i valori di pressione: sistolica (massima) e diastolica (minima), fornendo un risultato ben leggibile insieme anche alla frequenza cardiaca.

La sua semplicità lo rende un prezioso strumento anche per le persone anziane che non hanno molta dimestichezza con la tecnologia. Abbiamo infatti solo 3 pulsanti da imparare ad usare:
- Pulsante di scelta della persona: potendo memorizzare in parallelo le misurazioni di due persone, è sufficiente premere questo pulsante per selezionare la persona A o B.
- Pulsante di start: Per far iniziare la misurazione.
- Pulsante Storico Misurazioni: mostra lo storico delle misurazioni per la persona selezionata (memorizza fino a 90 letture a persona).
Video del funzionamento
Caratteristiche tecniche
Di seguito alcune caratteristiche tecniche del misuratore di pressione
– Misurazione della pressione sistolica e diastolica
– Misurazione della frequenza cardiaca
– Rilevamento del battito cardiaco irregolare
– 2 persone selezionabili
– Memoria di 90 letture a persona
– Alimentazione con 4 batterie AAA (mini-stilo)
– Alimentazione da rete elettrica con cavo USB Type-C (incluso nella confezione)
Conclusioni
Un buon prodotto, preciso nelle misurazioni, al prezzo di circa 30 €. Numeri grandi e ben leggibili, ottimo per persone anziane, semplice da utilizzare e, grazie all’ingresso USB Type-C è possibile utilizzarlo anche a batterie scariche con un qualsiasi caricatore USB. Decisamente consigliato!
Commenti
Alessandro
Vorrei sapere come cambiare l’unita di misura da kPa a mmhg sulla strumento grazie